Venerdì 12 agosto 2011, a partire dalle ore 19.00 Palazzo de Vargas ed il borgo antico di Vatolla si aprono per riscoprire le Tracce del filosofo napoletano che venne nel Cilento come precettore dei figli del marchese Domenico Rocca dal 1686 al 1695.
Levento, giunto alla quinta edizione, ripropone al centro della scena culturale la figura di Giambattista Vico, uno dei grandi intellettuali che hanno contribuito a scrivere pagine fondamentali della filosofia e della cultura mondiale.
La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico col sostegno della Regione Campania, dellEPT di Salerno, del Comune di Perdifumo ed il patrocinio del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano, si inserisce in un programma di eventi legati alla figura del grande filosofo. Levento Tracce avrà inizio alle ore 19.00 con linaugurazione dell EcomuseoVichiano prodotto del recupero ambientale dei luoghi vichiani e primo esempio di open museum, o museo del territorio, come strumento e mezzo di un nuovo sviluppo economico e recupero sociale, dove paesaggio e cultura divengono oggetto di restauro territoriale. Interverranno Vincenzo Paolillo Sindaco del Comune di Perdifumo, Vincenzo Pepe Presidente della Fondazione Giambattista Vico, Amilcare Troiano Presidente del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Paolo Cirillo Consigliere di Stato. Alle ore 20.00 verranno consegnati gli attestati del Master in Politiche per lo sviluppo turistico locale previsto allinterno del Progetto G.A.G.I. cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù, seguirà la consegna del Premio Tracce dautore assegnato questanno al Consigliere di Stato Paolo Cirillo. Alle 21.00 la Lectio magistralis del filosofo Aldo Masullo sul tema L'intimità della vita contro l'estraneità della macchina"
Nel salone di Palazzo de Vargas, alle 22.00, il Concerto di musica barocca del ci farà vivere unesperienza unica, con brani scelti nel repertorio strumentale dellepoca.